Ricette e alimentazione
Dolci con la stevia
Per preparare dei dolci con la stevia occorre tenere presente che la stevia è, purtroppo, un anti lievitante: quindi nel caso di torte e biscotti in cui sia previsto l’utilizzo di lievito, la stevia può essere usata solo fino ad una certa quantità, altrimenti i dolci non lieviteranno, e sotto forma di sciroppo. E’ necessario inoltre aggiungere un quantitativo, seppur ridotto rispetto alle ricette senza stevia, di altro dolcificante. La prima cosa da fare è quindi preparare lo sciroppo di stevia, che si ottiene sciogliendo 1 cucchiaino di foglie secche sbriciolate e frullate in 500 ml di acqua; si lascia sobbollire fino ad ottenere uno sciroppo denso dal retrogusto intenso.
Una torta soffice si può fare con questi semplici ingredienti:
- 2 uova piccole
- 60 g zucchero di canna integrale
- 60 ml sciroppo di stevia
- 70 ml acqua
- 130 ml olio di semi (girasole, sesamo) o di mais (biologici e spremuti a freddo)
- 200-250 g farina di grano tenero tipo 0 o tipo 1
- 1 cucchiaio di liquore
- 1 bustina di lievito o cremortartaro
Il procedimento prevede di sbattere le uova con lo zucchero e lo sciroppo di stevia in un mixer, di aggiungere a cucchiaiate la farina alternandola agli altri ingredienti liquidi ed infine il lievito. Si versa il composto finale, che deve risultare abbastanza liquido, in una teglia oliata ed infarinata e si inforna per circa 40 minuti a 180°C.